Formicolio al mignolo
Il formicolio al mignolo è un sintomo estremamente comune con manifestazioni sia a carico della mano destra sia a carico della mano sinistra. Come tipologia di sintomo, il formicolio viene considerato un fattore correlato a problematiche del tessuto nervoso (come anche altri sintomi tra cui bruciore, sensazione di intorpidimento o addormentamento e la sensazione di scossa elettrica) in punti di versi della zona cervicale (collo), della spalla, del braccio o della stessa mano.
Lo scopo di questo articolo è approfondire quali sono le problematiche che potrebbero generare formicolio al mignolo di una o dell’altra mano e di conoscere i professionisti più idonei a cui rivolgersi.
Formicolio mignolo mano destra o sinistra
Come potrebbe essere facilmente intuibile, il formicolio al mignolo potrebbe presentarsi sia in una sia in entrambe le mani separatamente o contemporaneamente. Il lato (destro o sinistro), tuttavia, non dice nulla in termini diagnostici: la problematica potrebbe essere la medesima e potrebbe generare sintomi sia in un emi-lato del corpo sia nell’altro.
In linea generale, le condizioni cliniche che il paziente potrebbe riferire durante la prima visita sono 3:
- Formicolio mignolo sinistro;
- Formicolio mignolo destro;
- Formicolio mignolo destro e sinistro contemporaneamente.
Come vedremo, la reale differenza tra le tre situazioni cliniche è data tra la presenza di sintomi in un solo emi-lato (destro o sinistro) e la presenza di sintomi in entrambe le mani.
Formicolio al mignolo e patologie
Le patologie che potrebbero generale formicolio al mignolo di una mano o di entrambe le mani sono numerose e le principali che devono essere ricordate sono:
- Ernia cervicale;
- Plessopatie o disturbi a carico del plesso brachiale;
- Entrapment nervosi (sindromi da intrappolamento dei nervi periferici) a diversi livelli (spalla, braccio, gomito, avambraccio, mano);
- Trigger o tender point (punti di tensione o “contrattura” muscolare che potrebbero generare sintomi a distanza come, appunto, il formicolio a carico del mignolo);
- Patologie neurologiche;
- Ansia o stress;
- Sovraccarichi di tipo sportivo o lavorativo;
- Compressioni nervose (da allettamento, da posture mantenute come quella secondaria a un appoggio prolungato dell’avambraccio sulla scrivania).
Quali nervi periferici o quali radici nervose potrebbero coinvolte nel formicolio al mignolo?
Solitamente, il formicolio al mignolo (o al mignolo all’anulare) è secondario a una compressione delle basse radici nervose cervicali (C7, C8, T1), dei tronchi nervosi a livello del plesso brachiale (alla radice del braccio) o del nervo ulnare a livello del gomito (a livello del tunnel cubitale) e della mano (a livello del canale di Guyon, in prossimità della radice delle ultime due dita della mano).
Più il problema sarà “alto”, ovvero verso la spalla e verso il collo, più la distribuzione del formicolio sarà ampia (sia a livello del braccio che dell’avambraccio e della mano). Più il problema sarà “basso” (come a livello del gomito o della mano), più la zona dei sintomi sarà ristretta e circoscritta più in periferia (come nel caso delle problematiche di compressione del nervo ulnare a livello della mano e dei sintomi che comporta a livello del mignolo e dell’anulare e non in altre zone del braccio).
Sintomi associati al formicolio al mignolo della mano
Il formicolio al mignolo della mano non sempre è l’unico sintomo riferito dai pazienti. Molto spesso, infatti, il formicolio alla mano si associa anche ad altri sintomi che possono essere secondari a problematiche del tessuto nervoso come:
- Bruciore;
- Intorpidimento;
- Calore;
- Scossa elettrica;
- Sensazione di freddo;
- Sensazione di alterazione della sensibilità;
- Rigidità articolare o muscolare;
- Dolore o sensazione di tensione, fitta;
- Torpore;
- Sensazione di acqua che “scorre” lungo il braccio.
A esclusione del dolore e della rigidità che potrebbero essere secondari anche ad altri disturbi, tutti gli altri sintomi dell’elenco sono caratteristici di un disturbo a carico del sistema nervoso.
Diagnosi in caso di formicolio al mignolo
La diagnosi della patologia alla base del formicolio al mignolo o a carico di altre dita è sempre di competenza medica (medico di medicina generale o, più probabilmente, del neurologo, del neurochirurgo o del medico algologo). Il processo diagnostico e di inquadramento del paziente con formicolio o altri sintomi a carico del tessuto nervoso, solitamente, prevede un colloquio iniziale, una vera e propria visita e, eventualmente, l’approfondimento della condizione attraverso indagini strumentali e diagnostiche specifiche (come l’elettromiografia, la risonanza magnetica, l’elettroneurografia o altre metodiche sulla base della scelta del medico di medicina generale o degli specialisti).
A chi rivolgersi in caso di formicolio al mignolo
Gli specialisti a cui rivolgersi in caso di formicolio al mignolo sono:
- Fisioterapista specializzato in ambito muscoloscheletrico – in quanto in numerosi casi i formicolii e i sintomi associati possono essere gestiti e risolti attraverso tecniche manuali ed esercizi specifici;
- Neurologo;
- Neurochirurgo;
- Medico Algologo – o medico del dolore.
Dal momento che i formicolii a carico dell’arto superiore (come quelli a livello dell’anulare e del mignolo o di altre dita) potrebbero essere secondari non solo a problematiche benigne ma anche a disturbi più serie, la raccomandazione più corretta e appropriata per tutti i pazienti che ne soffrono è quella di rivolgersi, in primo luogo, a personale medico che stabilisca una diagnosi.
In secondo luogo, sia nel caso in cui il paziente riceva una prescrizione di farmaci o infiltrazioni specifiche per coadiuvare la riabilitazione, sarà probabilmente necessario (nella maggior parte dei casi) rivolgersi al fisioterapista specializzato in ambito muscoloscheletrico per intraprendere un percorso di recupero efficace e, soprattutto, che sia duraturo nel lungo termine.
Se soffri di formicolio al mignolo e cerchi un fisioterapista a San Martino Buon Albergo e in provincia di Verona, contattami per effettuare una valutazione specialistica. Insieme, vedremo le cause del problema, i tempi di recupero e le possibilità di trattamento. Il tutto, sempre in base ai tuoi obiettivi!