gomito del tennista

Gomito del tennista: sintomi, cause e rimedi

L’epicondilite è una condizione comune che causa dolore e gonfiore ai gomiti. È anche conosciuta come “gomito del tennista” perché è comune tra i giocatori di tennis che usano ripetutamente i loro avambracci per colpire la palla. Il dolore è solitamente localizzato nella parte esterna del gomito, nella zona delle ossa chiamate epicondili. Se sei un giocatore di tennis o fai qualsiasi altra attività che coinvolga il ripetuto movimento del gomito, dovresti parlare con il tuo fisioterapista se hai dolore ai gomiti per capire se potrebbe essere epicondilite.


Epicondilite: sintomi

I sintomi dell’epicondilite possono variare da persona a persona, ma il sintomo principale è il dolore nella parte esterna del gomito. Il dolore può essere acuto o bruciante e può peggiorare quando si stringono le dita, si ruotano il polso o si flettono il gomito. Altri sintomi possono includere gonfiore e dolorabilità nella parte esterna del gomito, dolore che si estende lungo il braccio fino alla mano, rigidità del gomito, debolezza nella stretta di mano e dolore che peggiora quando si praticano attività che richiedono movimenti ripetitivi del gomito.

In alcuni casi, il dolore può essere così grave da impedire il movimento del gomito e può anche interferire con le attività quotidiane come lavarsi i capelli o aprire una bottiglia di acqua. Il dolore può anche peggiorare di notte e impedire di dormire bene.

In alcuni casi, l’epicondilite può causare una sensazione di formicolio o intorpidimento nelle dita, specialmente nell’anulare e nel mignolo. Questi sintomi possono essere il risultato della compressione del nervo ulnare, che passa attraverso la parte esterna del gomito e può essere irritato dall’infiammazione causata dall’epicondilite.

Se hai questi sintomi, dovresti parlare con il tuo fisioterapista per capire se potrebbe trattarsi di epicondilite. Il fisioterapista potrebbe eseguire una serie di test per confermare la diagnosi, come la valutazione della forza e della flessibilità del gomito e la palpazione della zona dolorosa per determinare se c’è gonfiore o infiammazione.


Cause gomito del tennista

Le cause esatte dell’epicondilite non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano legate all’uso eccessivo e ripetuto dei muscoli e dei tendini nella parte esterna del gomito. L’epicondilite è comune tra i giocatori di tennis, ma può anche verificarsi in altri lavoratori o atleti che sottopongono i loro gomiti a movimenti ripetuti, come i giardinieri, gli operai edili o gli schermidori.

L’epicondilite può anche essere causata da una lesione ai muscoli o ai tendini nella parte esterna del gomito, come una distorsione o una contusione. A volte, il dolore al gomito può essere il risultato di una condizione sottostante come l’artrite o il diabete. Se hai dolore al gomito, è importante parlare con il tuo fisioterapista per capire la causa e ricevere un trattamento adeguato.


Epicondilite: quali rimedi?

  1. Il trattamento iniziale dell’epicondilite può includere il riposo del gomito, l’applicazione di ghiaccio per ridurre l’infiammazione e il dolore, e l’utilizzo di farmaci antidolorifici come l’ibuprofene o il paracetamolo per gestire il dolore.
  2. Se il dolore persiste, il tuo fisioterapista potrebbe raccomandare esercizi di rafforzamento e stretching per rafforzare i muscoli del gomito e ridurre la tensione sui tendini. Potrebbero anche raccomandare l’utilizzo di un tutore o una stecca per il gomito per ridurre il movimento e aiutare a guarire.
  3. In alcuni casi, il fisioterapista potrebbe raccomandare terapie fisiche come l’elettrostimolazione, l’ultrasuono o la terapia fisica per aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore.
  4. Se i sintomi non migliorano con il trattamento conservativo, il fisioterapista potrebbe raccomandare un intervento chirurgico per riparare i tendini danneggiati o rimuovere le parti infiammate del tendine. L’intervento chirurgico può essere eseguito in anestesia locale o generale e di solito richiede solo una breve degenza ospedaliera.
  5. Dopo l’intervento chirurgico, il fisioterapista può raccomandare esercizi di riabilitazione per aiutare a rafforzare i muscoli del gomito e ripristinare la mobilità e la forza. Il tempo di recupero dopo l’intervento chirurgico può variare, ma di solito richiede diverse settimane o mesi prima di tornare completamente all’attività normale.

In generale, il trattamento dell’epicondilite dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. Se hai dolore al gomito, è importante parlare con il tuo fisioterapista per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Se soffri di gomito del tennista e cerchi un fisioterapista a San Martino Buon Albergo e in provincia di Verona, contattami per effettuare una valutazione specialistica. Insieme, vedremo le cause del problema, i tempi di recupero e le possibilità di trattamento. Il tutto, sempre in base ai tuoi obiettivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Ciao!

Sono il Dott. Paolo Torneri dello Studio di Fisioterapia F3? Come posso aiutarti?

×