dolore alla scapola

Dolore alla scapola destra o sinistra: cause e sintomi

Il dolore alla scapola destra o sinistra può essere un sintomo di diverse condizioni di salute. La scapola, o spalla, è un osso a forma di triangolo che si trova nella parte superiore della schiena. La scapola destra e quella sinistra sono posizionate su entrambi i lati del torace, e hanno il compito di proteggere le strutture delicate del torace, come il cuore e i polmoni, e di fornire un punto di attacco per i muscoli che muovono il braccio.

Il dolore alla scapola può essere causato da un’infiammazione o da un’irritazione dei muscoli, dei tendini o dei nervi che si trovano nella zona della scapola. In alcuni casi, il dolore alla scapola può essere il risultato di un problema a carico delle strutture ossee o delle articolazioni della spalla.

I sintomi del dolore alla scapola possono variare a seconda della causa sottostante. In genere, il dolore alla scapola può essere acuto o cronico, e può essere accompagnato da altri sintomi, come gonfiore, rigidità o debole

Dolore alla scapola destra o sinistra: cause

Il dolore alla scapola può essere causato da diverse condizioni di salute. Ecco alcune delle cause più comuni di dolore alla scapola destra o sinistra:

  • Infiammazione o irritazione dei muscoli, dei tendini o dei nervi che si trovano nella zona della scapola. Questo tipo di dolore può essere causato da un sovraccarico dei muscoli della scapola, ad esempio a seguito di attività fisica intensa o ripetitiva.
  • Disturbi delle articolazioni della spalla, come l’artrosi o la tendinite. Questi disturbi possono causare dolore e limitare la mobilità della spalla.
  • Lesioni o traumi alla scapola, ad esempio a seguito di una caduta o di un incidente d’auto. Le lesioni alla scapola possono causare dolore acuto e difficoltà nei movimenti del braccio.
  • Cattiva postura o errata tecnica durante l’esecuzione di determinati movimenti, come sollevare pesi o fare sport. La cattiva postura può causare uno sforzo eccessivo sui muscoli della scapola, causando dolore e infiammazione.
  • Altre condizioni di salute, come il dolore riferito (che si manifesta in una zona del corpo diversa da quella in cui è presente la causa del dolore), il tumore o il diabete. In questi casi, il dolore alla scapola può essere un sintomo di una condizione più grave.

A chi rivolgersi in caso di dolore alla scapola?

In caso di dolore alla scapola, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base o al fisioterapista. Il medico o il fisioterapista saranno in grado di valutare la causa del dolore e consigliare il trattamento più appropriato.

Il fisioterapista è un professionista della salute che si occupa di valutare, diagnosticare e trattare i disturbi del movimento e delle funzioni fisiche. Il fisioterapista può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione causati dalla scapola, e può insegnare esercizi di stretching e di rafforzamento per prevenire la ricomparsa del dolore.

In caso di dolore acuto o grave, o se il dolore alla scapola è accompagnato da altri sintomi preoccupanti, come difficoltà nei movimenti o perdita di sensibilità, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base o al pronto soccorso per una valutazione più approfondita.

Se soffri di problemi di dolore alla scapola destra o sinistra e cerchi un fisioterapista a San Martino Buon Albergo e in provincia di Verona, contattami per effettuare una valutazione specialistica. Insieme, vedremo le cause del problema, i tempi di recupero e le possibilità di trattamento. Il tutto, sempre in base ai tuoi obiettivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Ciao!

Sono il Dott. Paolo Torneri dello Studio di Fisioterapia F3? Come posso aiutarti?

×